Nell’ambito della richiesta di un prestito, la trasparenza è fondamentale per garantire che i consumatori siano ben informati riguardo ai costi e alle condizioni associate. Questo articolo si propone di chiarire alcuni aspetti cruciali che ogni potenziale richiedente dovrebbe considerare prima di impegnarsi in un contratto di prestito.
Immaginiamo un prestito di € 7.175,00 da rimborsare in 24 rate mensili di € 298,96 ciascuna. In questo scenario, il TAN è fissato a 0,00%, mentre il TAEG si attesta al 4,03%. A questo si aggiungono varie spese come l’invio di comunicazioni cartacee periodiche, che costa € 2,00 mensili, e spese di incasso di € 4,00 al mese, oltre a un costo di istruttoria di € 175,00 e oneri fiscali di € 17,94.
Di conseguenza, la somma totale che il consumatore dovrà rimborsare ammonterà a € 7.290,98, con la prima rata da versare dopo 30 giorni dall’approvazione del prestito. È importante notare che il tasso di interesse indicato è calcolato secondo un’ipotesi specifica e può variare in base alle condizioni del mercato e alle politiche della banca.
Il TAEG, o Tasso Annuo Effettivo Globale, rappresenta il costo totale del credito espresso in percentuale su base annua. Questo valore è cruciale per i consumatori poiché fornisce una visione chiara e complessiva delle spese che dovranno affrontare, permettendo un confronto tra diverse offerte di prestito. Un TAEG più basso significa, in generale, che il prestito è più conveniente.
Prima di procedere con un prestito, è fondamentale leggere attentamente tutte le condizioni economiche e contrattuali. I consumatori dovrebbero consultare il documento denominato Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (SECCI), disponibile presso i punti vendita convenzionati. Questo documento offre una panoramica dettagliata e aiuta a comprendere appieno i termini del prestito.
È essenziale ricordare che i punti vendita che offrono questi prestiti agiscono come intermediari di credito per conto della banca. Queste strutture non operano in via esclusiva, ma piuttosto come parte delle loro normali attività commerciali o professionali. Inoltre, qualsiasi offerta di prestito è soggetta all’approvazione della Deutsche Bank SpA.
Le offerte di prestito sono spesso temporanee e possono avere scadenze specifiche. Ad esempio, nel caso attuale, la proposta è valida fino al 30 novembre 2025. I potenziali clienti devono prestare attenzione a queste date, poiché un’offerta potrebbe non essere disponibile in un secondo momento.
Per ulteriori dettagli, è possibile contattare la Deutsche Bank S.p.A., con sede a Milano in Piazza del Calendario, 3. Il numero di telefono per informazioni è 02.4024.1 e per comunicazioni ufficiali è disponibile anche un indirizzo PEC. La banca è registrata con il numero di iscrizione al Registro Imprese di Milano e ha un capitale sociale di € 412.153.993,80.
È importante essere consapevoli che la banca è soggetta all’attività di direzione e coordinamento della Deutsche Bank AG, pertanto tutte le operazioni e le offerte sono soggette a normative rigorose.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Visualizza dettagli