Advertisements

Come trasformare una scarpiera in un pratico mobile per la cucina

Advertisements
Advertisements

In ogni casa, gli oggetti possono ricoprire ruoli inaspettati, basta saperli guardare da una prospettiva diversa. È sorprendente come un semplice mobile possa trovare nuova vita in un altro contesto, e la storia della scarpiera ne è un esempio lampante.

Per anni, una vecchia scarpiera all’ingresso ha svolto la funzione di rifugio per scarpe dimenticate e chiavi smarrite.

Advertisements

Tuttavia, un giorno, cercando una soluzione per sistemare i pacchi di pasta che invadevano la cucina, si è presentata un’illuminazione: utilizzare quella scarpiera per liberare spazio.

Un nuovo utilizzo per spazi comuni

La scarpiera, un modello compatto in finitura rovere chiaro, ha subito un cambiamento radicale. Invece di essere relegata all’ingresso, è stata collocata vicino al tavolo della cucina, dove precedentemente si trovava una mensola aperta che creava solo disordine. Le ante chiudibili hanno trasformato l’aspetto della cucina, rendendola più ordinata e visivamente rilassante.

Riorganizzare lo spazio interno

Per sfruttare al massimo il potenziale della scarpiera, sono stati rimossi i divisori originali e inseriti nuovi ripiani. Questa scelta ha permesso di ottimizzare lo spazio verticale, creando un sistema di archiviazione funzionale. All’interno, barattoli di vetro e cestini trasparenti per la pasta e i legumi sono stati organizzati per tipologia e accessibilità. Gli ingredienti frequentemente utilizzati sono stati posti al centro, mentre quelli meno usati sul ripiano superiore.

Sul livello inferiore, sono state sistemate bottiglie d’olio e sacchetti di patate, utilizzando una griglia per garantire la circolazione dell’aria. Queste modifiche hanno migliorato l’aspetto della cucina e facilitato la ricerca degli ingredienti, mantenendo tutto a vista.

Estetica e funzionalità unite

Un aspetto sorprendente è stato il modo in cui la scarpiera si è integrata con il resto dell’arredamento. Il suo colore naturale si abbina perfettamente alle piastrelle chiare della cucina, creando l’illusione di un mobile su misura, a un costo contenuto. Le ante opache sono state mantenute per proteggere gli alimenti dalla luce diretta, preservandoli freschi più a lungo, specialmente nei mesi estivi.

Vantaggi della scarpiera come mobile di cucina

Una delle qualità delle scarpiere è la loro profondità ridotta, che consente di inserirle anche negli angoli più difficili. A differenza delle tradizionali dispense, che possono risultare ingombranti, le scarpiere permettono di mantenere tutto a portata di mano senza compromettere lo spazio. Tenendo il mobile lontano da fonti di calore e umidità, come il forno e la lavastoviglie, gli alimenti rimangono in ottime condizioni per settimane.

Per chi desidera adottare questa soluzione, è consigliabile etichettare barattoli e cestini. Questo accorgimento facilita la manutenzione dell’ordine e contribuisce a una gestione più efficiente degli ingredienti. Ogni mese, è utile dedicare qualche minuto a pulire l’interno, rimuovendo polvere e briciole, e controllando che i prodotti più datati siano sempre in evidenza.

Realizzare una trasformazione economica

Per chi volesse replicare questa idea, la chiave è scegliere un modello di scarpiera con ante solide e una buona altezza. Esistono scarpiere come quelle della linea AKORD, in rovere o bianco, che si prestano perfettamente a questo tipo di trasformazione. Inoltre, opzioni come SoBuy o TRIBESIGNS offrono ripiani regolabili e una struttura robusta, ideali se si desidera utilizzare la scarpiera come vera e propria dispensa.

Con un po’ di creatività e l’aggiunta di contenitori personalizzati, si può ottenere un risultato finale sorprendente. La soddisfazione è evidente ogni volta che un ospite entra in cucina e chiede dove sia stato trovato quel mobile così affascinante, ignaro del fatto che si tratta di una semplice scarpiera riscoperta.

Condividi
Elena Marchetti

Ex chef stellata, ha chiuso il ristorante per dedicarsi al food writing. Combina tecnica culinaria e storytelling.

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Visualizza dettagli