Advertisements

Pavimenti di design: scopri le tendenze del 2026

Advertisements
Advertisements

Con l’arrivo del 2026, il mondo del design d’interni si prepara a un’evoluzione significativa nelle scelte relative ai pavimenti. Le tendenze emergenti non solo enfatizzano l’aspetto estetico, ma pongono anche una grande attenzione sulla praticità e sulla sostenibilità.

Advertisements

Dalle piastrelle di grandi dimensioni ai materiali innovativi, il pavimento non è più solo una base, ma un vero e proprio elemento di design.

Dimensioni e materiali: l’importanza della scelta

Nel panorama delle ristrutturazioni moderne, la dimensione gioca un ruolo cruciale. Le tendenze per il 2026 evidenziano un passaggio verso piastrelle di grandi dimensioni e assi di legno più larghe. L’uso di piastrelle oversized riduce le fughe, creando un’illusione di maggiore spazio e semplificando la manutenzione. Gli ambienti come i soggiorni e le aree open space beneficiano di pavimenti in legno di rovere o noce, che favoriscono una continuità visiva tra le diverse zone. Questo gioco di proporzioni consente anche ai mobili moderni di risaltare e offre una sensazione di ampiezza anche in stanze più piccole.

Consiglio di design

Per un’atmosfera elegante e ariosa, abbina piastrelle grandi a tappeti discreti o a un’illuminazione soffusa.

Funzionalità e comfort: la nuova era dei pavimenti

Oltre all’estetica, la funzionalità è diventata una priorità nel 2026. I materiali per pavimenti resistenti all’acqua hanno raggiunto nuovi livelli di realismo e comfort. Tra le opzioni più apprezzate ci sono le piastrelle viniliche di lusso (LVP) e i materiali ibridi rigidi, che imitano il legno in modo così convincente da far dubitare anche il più esperto. Queste soluzioni waterproof sono ideali per aree soggette a umidità, come cucine e bagni, offrendo una tranquillità senza compromettere l’estetica.

Nuove possibilità di legno

Oggi la scelta del legno non è più limitata a rovere e noce; le opzioni si sono ampliate e comprendono varie essenze e finiture.

Tonalità calde: il ritorno dei colori naturali

Il 2026 segna un cambiamento importante nella palette dei colori dei pavimenti. Dopo un lungo periodo dominato da grigi freddi, tornano in auge tonalità come miele, caramello, castagno e greige morbido. Queste sfumature intermedie creano un equilibrio perfetto tra chiaro e scuro, adattandosi sia a stili contemporanei che classici. Immagina un pavimento in acero con una finitura burrosa sotto un divano verde intenso, o un pavimento a spina di pesce in castagno abbinato a mobili bianchi: un cambiamento rinfrescante, non credi?

Accenti metallici

I colori caldi si armonizzano splendidamente con dettagli in ottone, bronzo o acciaio nero.

Il pavimento come opera d’arte

I pavimenti stanno diventando veri e propri elementi di design. I motivi a spina di pesce e chevron sono tornati di moda, arricchiti ora da design a parquet più audaci. Pensate a mosaici e inlay giocosi. I bagni, ad esempio, possono trarre grande vantaggio da piastrelle disposte a chevron con contrasti tonali delicati. Negli spazi aperti, i pannelli geometrici trasformano il pavimento in una raffinata opera d’arte, mentre un pavimento in rovere a spina di pesce suggerisce immediatamente un’alta qualità artigianale.

Consiglio di design

Per valorizzare un pavimento trendy, mantieni gli elementi circostanti semplici, lasciando che il pavimento stesso racconti la sua storia.

Il coraggio di osare: pavimenti eccentrici

Non tutti cercano la sobrietà. Le tendenze del 2026 offrono anche soluzioni per chi ama osare. I pavimenti di dichiarazione stanno tornando, portando energia in interni altrimenti tranquilli, con piastrelle dai motivi massimalisti e colori vivaci. Toni di blu profondo, verdi saturi e dettagli encaustici conferiscono un tocco artigianale, estendendosi senza soluzione di continuità dalle pareti ai pavimenti. In applicazioni più leggere, i tappeti a motivi e le tendenze dei tappeti modulari consentono di aggiungere colore senza impegni permanenti.

Consiglio di design

Tra le idee più in voga del 2026 c’è l’installazione di piastrelle di moquette personalizzate con combinazioni audaci di solidi e stampe per un’atmosfera da hotel straordinaria.

Finishing low-sheen e sostenibilità

Il pavimento lucido sta lasciando spazio a finiture più pratiche. Le superfici lucide, sebbene affascinanti, mettono in evidenza graffi e polvere. Le tendenze attuali prediligono finiture opache, satinate o oliate, che valorizzano l’autenticità dei materiali. Le piastrelle in porcellana opaca riducono i riflessi in ambienti luminosi, mentre il legno satinado offre un riflesso sufficiente per un aspetto rifinito. Le assi oliate, invece, sviluppano una leggera patina che racconta la loro storia.

Consiglio di design

Queste nuove tendenze di piastrelle si abbinano splendidamente a tessuti testurizzati e piani in pietra naturale o piastrelle artigianali.

Verso un futuro sostenibile

La sostenibilità è al centro delle attuali tendenze per i pavimenti. Materiali come sughero, bambù, linoleum e legni recuperati stanno diventando sempre più popolari come soluzioni ecologiche. Il sughero offre una superficie morbida e silenziosa, ideale per camere da letto o asili. Il bambù è forte e stabile, rendendolo perfetto per aree ad alto traffico come cucine e corridoi. Persino il linoleum classico sta tornando, oggi disponibile in tonalità e pattern eleganti, offrendo un pavimento biodegradabile, a basse emissioni e sorprendentemente resistente.

Consiglio di design

Scegli prodotti certificati con etichette FloorScore, FSC o GREENGUARD per garantire bassi livelli di emissioni e fonti responsabili.

Comfort integrato nei pavimenti

Nel 2026, il comfort non è più un’aggiunta, ma parte integrante del design. I pavimenti riscaldati, un tempo considerati un lusso, stanno diventando un aggiornamento pratico nelle ristrutturazioni e nei nuovi progetti. I sistemi radianti installati sotto piastrelle, pietra o legno ingegnerizzato regalano un calore costante, simile a un abbraccio silenzioso nelle fredde mattine. Considera sistemi idronici che si collegano all’impianto idraulico della casa per grandi spazi, oppure tappetini elettrici per ristrutturazioni più piccole.

Consiglio di design

Abbinali a termostati programmabili per ottimizzare il consumo energetico.

Contatta un interior designer oggi per trovare soluzioni di pavimentazione che uniscano design e necessità quotidiane.

Condividi
Viral Vicky

Ex BuzzFeed Italia. Ha il dono di rendere virale qualsiasi contenuto.

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Visualizza dettagli