Advertisements

Arredare casa in stile nordico: consigli per un perfetto equilibrio

Advertisements
Advertisements

Lo stile nordico è affascinante, tanto che negli ultimi anni sono sempre di più le persone che lo adottano per la propria abitazione. È indubbia la capacità di tale design di coniugare perfettamente la funzionalità e l’estetica, creando degli ambienti luminosi e naturali. Si tratta altresì di un concetto minimalista che crea uno spazio confortevole, ordinato e caldo. Ecco alcuni consigli per realizzarlo nella maniera corretta.

Interni ed esterni in stile nordico: quali sono i must have?

L’equilibrio tra estetica e funzionalità è il cuore dello stile nordico, negli ambienti interni ed esterni. Chi ha uno spazio da dedicare al giardino, può optare per un arredo semplice e curato con il legno come protagonista assoluto, unitamente ai tessuti naturali e le nuance neutre. Per aggiungere un tocco magico, perché non aggiungere qualcosa di diverso dal solito? È possibile visionare il catalogo delle casette in legno di Casacasette.it, dedicando uno spazio a un rifugio personale o un deposito in perfetto stile nordico.

Oltremodo gli interni dovrebbero distinguersi per l’uso di materiali naturali quali il legno, la lana e il lino, adottando delle linee pulite ed essenziali. Facciamo un esempio pratico? Il soggiorno si trasforma in un ambiente elegante grazie a un divano ampio dalle tonalità neutre, una lampada ad arco e una pianta per un tocco di verde vivace. L’ordine non è opzionabile allo stesso modo della luce naturale, lasciando le finestre libere per permettere alla luce di entrare e riflettere sulle pareti chiare.

Quali sono i colori dello stile nordico?

I colori per lo stile nordico sono luminosi, chiari e stilosi. Il bianco è il vero protagonista, utilizzato per le pareti e i soffitti, come base per i mobili affinché gli ambienti risultino essere grandi e areati. Tale nuance si contrasta con i toni del grigio, del beige, del tortora e della sabbia aggiungendo una nota di profondità che non appesantisce l’ambiente.

Come evitare la monotonia? Il design scandinavo permette l’impiego delle nuance pastello (azzurro, verde, rosa e giallo) da scegliere per i complementi d’arredo quali i tappeti, alcuni oggetti, i cuscini e le coperte.

L’obiettivo è di creare un ambiente armonioso, che trasmetta tranquillità e che inviti al relax, senza mai risultare freddo o impersonale.

Quali sono gli errori da non fare?

Anche se lo stile nordico sembra semplice da replicare, ci sono alcuni errori comuni che rischiano di compromettere il risultato finale. Gli interior designer più famosi nel mondo suggeriscono di non esagerare con il minimalismo, facendo attenzione a non rendere gli spazi vuoti e impersonali. Lo stile predilige l’essenziale e non rinuncia al calore, creando una casa accogliente e funzionale allo stesso tempo.

In un “ambiente scandinavo” ogni oggetto deve avere una funzione, gli spazi devono essere vissuti e non solo belli da vedere. Ci si dovrebbe orientare verso pochi oggetti sistemati al meglio, che possano avere una funzione specifica.

Un passo falso è costituito altresì dai materiali scelti, cercando di ricreare il mood attraverso la plastica o i tessuti sintetici. In questo caso specifico si andrebbe a vanificare l’effetto desiderato, creando caos e incertezza.

Condividi

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Visualizza dettagli