Il trend della cucina cashmere rappresenta un’opzione interessante per chi desidera un ambiente che unisca lusso e accoglienza. Caratterizzato da toni neutri caldi e finiture eleganti, questo stile crea un’atmosfera chic e senza tempo in ogni abitazione.
Una cucina cashmere si basa su un design che combina raffinatezza e comfort, creando un ambiente che ricorda la morbidezza e la calda eleganza di un maglione di cashmere.
Le tonalità di beige cremoso, taupe accoglienti e texture morbide trasformano la cucina in un rifugio sereno.
Per integrare questa affascinante tendenza nella propria abitazione, ecco alcuni suggerimenti per adottare il design delle cucine cashmere nel proprio spazio quotidiano.
Si consiglia di iniziare con armadi a finitura opaca caratterizzati da tonalità neutre stratificate. È possibile optare per armadi alti uniformi nel colore, ma con interruzioni tramite ripiani o nicchie. Quando si abbinano le unità di base e quelle superiori, è utile variare leggermente le tonalità: ad esempio, una tonalità di argilla più profonda per la parte inferiore e una più chiara per quella superiore. Per un aspetto equilibrato, è consigliabile integrare elementi in legno naturale che si sposano perfettamente con il design cashmere, mantenendo un profilo senza tempo e attuale.
Non va sottovalutato l’impatto che l’hardware può avere sulla personalità della cucina. Le finiture in metallo spazzolato possono conferire ritmo, ma devono essere utilizzate con moderazione. È opportuno posizionare maniglie e pomelli in modo strategico, evitando la simmetria per mantenere l’attenzione sulle forme e volumi degli armadi. Un lungo manico qui e un pomello là possono guidare l’uso senza diventare predominanti.
Le superfici in pietra si integrano magnificamente con i mobili cashmere, ma devono avere un aspetto discreto. Si consiglia di cercare lastre con venature sottili o una diffusione minerale che trasmetta una certa morbidezza spaziale. Per il piano di lavoro, è opportuno optare per un marmo con sfumature grigie delicate piuttosto che per il tradizionale quartz bianco. È importante evitare le pietre con chiazze vivaci o striature marcate, che potrebbero contrastare con la raffinatezza dei mobili in cashmere.
Il backsplash deve avere un ruolo discreto. Si raccomanda di utilizzare piastrelle Zellige in tonalità off-white o crema per creare una leggera irregolarità tonale, rendendo la cucina meno formale. Le piastrelle a spina di pesce in una tonalità pietrosa chiara possono introdurre movimento. Per un tocco di lucentezza, si consiglia di optare per piastrelle in vetro con una sfumatura champagne che si abbinano splendidamente alla cucina cashmere, aggiungendo un elemento di eleganza senza risultare fredde o eccessivamente appariscenti.
Un’illuminazione adeguata è fondamentale per esaltare i colori e le texture della cucina. È consigliato restare nella gamma di bianco caldo, evitando fonti di luce che appiattiscono le texture. Si sconsigliano luci a striscia senza diffusione; preferire lampade centrali in lino o carta grezza per ancorare lo spazio. Un’illuminazione laterale, tramite applique o illuminazione perimetrale, aiuta a portare tonalità calde negli angoli.
È importante considerare che anche sgabelli, angoli colazione e tendaggi possono aggiungere colore e texture. Un sedile in tessuto di un verde tenue o un viola profondo può offrire un accento che si sposa perfettamente con i mobili cashmere. Si consiglia di scegliere tende romane testurizzate o tende a caffè per ammorbidire le linee rette e rendere l’ambiente più accogliente, consentendo di rinnovare lo spazio senza grandi ristrutturazioni.
Per ottenere il massimo dalla cucina cashmere, è opportuno combinare armadi chiusi e mensole aperte per creare varietà visiva. Nascondere piatti e oggetti quotidiani negli armadi chiusi riduce il disordine visivo, mentre le mensole aperte possono esporre ceramiche artigianali o bicchieri in delicate variazioni tonali. Questa strategia mantiene la cucina funzionale e consente ai dettagli di brillare.
Una cucina cashmere si basa su un design che combina raffinatezza e comfort, creando un ambiente che ricorda la morbidezza e la calda eleganza di un maglione di cashmere. Le tonalità di beige cremoso, taupe accoglienti e texture morbide trasformano la cucina in un rifugio sereno.0
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Visualizza dettagli