Advertisements

Formaldeide in casa: rischi invisibili, buone pratiche e soluzioni con vernici sostenibili

Advertisements
Advertisements

Quando si pensa alla qualità dell’ambiente domestico, spesso ci si concentra sull’arredamento o sul design, trascurando un aspetto fondamentale: l’aria che respiriamo tra le mura di casa. Eppure, trascorriamo fino al 90% del nostro tempo in ambienti chiusi, che possono celare insidie invisibili ma non per questo meno pericolose.

Uno dei contaminanti più diffusi è la formaldeide, sostanza volatile largamente presente nei materiali di costruzione e arredamento. Imparare a conoscerla, ridurne l’esposizione e scegliere prodotti certificati può fare una grande differenza per la nostra salute.

Cos’è la formaldeide e dove si trova

La formaldeide è un composto organico volatile (VOC) utilizzato per produrre colle, resine e trattamenti per tessuti. Può essere rilasciata nell’aria da:

  • mobili in truciolare, MDF o compensato;
  • pavimenti in parquet o laminati fissati con colle specifiche;
  • tessuti trattati con finiture antimacchia o antipiega;
  • pitture e vernici non a norma o di vecchia concezione.

A questo si aggiungono fumo di sigaretta, stampanti laser e alcuni detergenti. Col passare del tempo, questi elementi rilasciano formaldeide nell’aria indoor, contribuendo a un inquinamento spesso più alto di quello esterno.

Quali rischi comporta l’esposizione alla formaldeide?

L’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) hanno classificato la formaldeide come sostanza cancerogena per l’uomo (Gruppo 1).

Gli effetti più comuni di un’esposizione anche a basse dosi includono:

  • irritazione di occhi, naso e gola,
  • cefalee, vertigini e senso di affaticamento,
  • peggioramento di asma e allergie respiratorie.

Nei bambini, negli anziani e in soggetti predisposti, il rischio aumenta ulteriormente.

Come ridurre la formaldeide in casa: consigli pratici

1. Puntare su arredi certificati

Preferire mobili e pavimenti certificati a basse emissioni (ad esempio classe E1 secondo EN 13986 o CARB Phase 2) aiuta a limitare la fonte principale di formaldeide in casa.

2. Migliorare ventilazione e microclima

Arieggiare regolarmente, mantenere un’umidità tra il 40-60% e una temperatura intorno ai 20-22°C contribuisce a ridurre la concentrazione di VOC nell’aria.

3. Usare piante che filtrano l’aria

Felce di Boston, spatifillo e pothos sono tra le specie capaci di assorbire piccole quantità di formaldeide.

4. Scegliere pitture di nuova generazione

Le pareti sono tra le superfici più estese di casa e possono rappresentare una sorgente o un filtro per gli inquinanti. Optare per pitture certificate a basso contenuto di VOC e formaldeide significa tutelare la salute di tutta la famiglia.

Le vernici Ard Raccanello: un alleato concreto per la salute e l’ambiente

In questo contesto, le soluzioni offerte da Ard Raccanello, storica azienda padovana specializzata nella produzione di pitture e vernici per l’edilizia e la casa, rappresentano una garanzia di qualità, sicurezza e sostenibilità.

Pitture certificate e a bassissime emissioni

Le linee Ard Raccanello comprendono:

  • pitture in classe A+, la classificazione più alta in base alla normativa francese per le emissioni di sostanze dannose per l’uomo e l’ambiente negli ambienti interni;
  • pitture certificate HACCP, ideali per cucine, ospedali e locali che richiedono massima igiene;
  • prodotti formulati per avere bassissime emissioni di VOC,
  • Facilità di applicazione e massime performance tecniche

Le pitture Ard Raccanello sono:

  • di facile applicazione, per ottenere finiture uniformi e durature anche senza manodopera altamente specializzata;
  • dotate di ottima permeabilità al vapore d’acqua, riducendo il rischio di distacchi e sfogliature;
  • caratterizzate da buona resistenza a muffe e batteri, contribuendo a mantenere pareti sane e pulite più a lungo.

Infinite possibilità di personalizzazione

Non solo salute: il colore è un elemento essenziale per il comfort e l’identità degli ambienti. Ard Raccanello offre:

  • un’ampia gamma di finiture e tinte, per creare accostamenti cromatici personalizzati e valorizzare qualsiasi stile, dal minimal contemporaneo al rustico tradizionale;
  • un team tecnico specializzato, che affianca architetti, progettisti e privati nella scelta delle combinazioni di colori, texture e granulometrie più adatte, trasformando le pareti in veri elementi d’arredo.

Una rete capillare e un’attenzione costante

L’azienda vanta una vasta rete di rivenditori in Italia e all’estero, assicurando assistenza e disponibilità dei prodotti ovunque. Questo significa poter contare su consulenza e fornitura puntuale, sia nei piccoli lavori domestici che nei grandi cantieri.

Per comprendere appieno l’impegno di Ard Raccanello nella sostenibilità e nella qualità, è utile analizzare un esempio concreto del loro operato. Un esempio si trova nella finitura interna di una villa di lusso in Riviera del Brenta, dove è stata utilizzata Maison, una pittura superlavabile di alta qualità.

Questo prodotto non solo garantisce una resa estetica impeccabile e una superficie resistente, ma è anche certificato EPD (Environmental Product Declaration).

Questa certificazione attesta la tracciabilità dell’impatto ambientale del prodotto lungo tutto il suo ciclo di vita, dall’approvvigionamento delle materie prime fino alla fine del suo utilizzo.

L’impiego di pitture certificate come Maison sottolinea come le scelte responsabili in edilizia possano contribuire a un abitare più sano e in armonia con l’ambiente, in linea con i principi di un’edilizia contemporanea focalizzata su materiali innovativi e sostenibili.

Un’altra idropittura in grado di purificare l’aria da sostanze cancerogene è Ardsalus Air Refresh. La sua efficacia è permanente e si attesta una riduzione certificata del 78%.

Inoltre, contiene principi attivi antimuffa con proprietà antivirali scientificamente documentate.

Verso un abitare più sano e responsabile

Ogni giorno, con le nostre scelte, possiamo fare la differenza per la salute e l’ambiente. Scegliere pitture a basso impatto ambientale e a ridotte emissioni di formaldeide, come quelle proposte da Ard Raccanello, significa tutelare noi stessi, chi vive con noi e il nostro pianeta.

Perché un’aria più pulita dentro casa non è solo un valore aggiunto, ma un vero investimento sul benessere quotidiano.

Condividi

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Visualizza dettagli