Il mondo del décor in 3D è un affascinante viaggio attraverso l’eleganza e la funzionalità. Lungi dall’essere relegati a una moda del passato, stucchi e bassorilievi si rivelano come elementi di grande fascino, capaci di donare a qualsiasi ambiente un’allure senza tempo.
Non si parla solo di modanature e fregi, ma di pannelli che, simili a opere d’arte, ridefiniscono l’armonia di ogni stanza. Oltre all’estetica, c’è un universo di praticità che si cela dietro queste scelte stilistiche.
Immaginate una boiserie che non solo abbellisce, ma mimetizza un impianto di riscaldamento, o stucchi che celano un sistema di aerazione. In casi in cui la superficie del tramezzo necessita di un tocco di classe, il gesso, il legno o la ceramica possono trasformare un semplice muro in un capolavoro. Dalle linee semplici delle boiserie ai dettagli scultorei che ravvivano un caminetto, le possibilità sono infinite. La scelta dei materiali e delle forme non è mai casuale; è una questione di equilibrio tra il muro e il suo contenuto, e di armonia con lo stile della casa.
Nel meraviglioso mondo del décor, i colori giocano un ruolo fondamentale. Spesso ci si limita a pensare al gesso bianco, ma questo materiale può essere declinato in una miriade di tonalità. Una vernice a contrasto può esaltare un già esistente stucco, rendendolo un vero protagonista. E se parliamo di soffitti, questi diventano il terreno di gioco ideale per stucchi e decorazioni, offrendo la possibilità di creare opere tridimensionali senza la necessità di interventi invasivi. Le soluzioni leggere e versatili disponibili oggi sul mercato permettono di dare vita a disegni a rilievo, rendendo ogni angolo della casa unico e affascinante.
Un esempio straordinario di questo approccio è il progetto “Another Venice” dello studio Marcante-Testa, che rinnova gli interni di un palazzo affacciato su un canale minore di Venezia. Qui, le pareti dello scalone sono adornate con boiserie che richiamano i motivi della facciata, un vero e proprio dialogo tra interno ed esterno. Un’altra affascinante realizzazione proviene da Galán Sobrini Arquitectos, dove forme squadrate e arrotondate si fondono in un ambiente accogliente, con un soffitto decorato da stucchi geometrici che abbracciano un divano morbido e avvolgente.
Non possiamo dimenticare l’importanza dei piccoli dettagli. In una casa d’epoca ristrutturata a Lione da Constance Laurand, le porte decorate e le boiserie bianche si intrecciano con le modanature del soffitto color nocciola, creando una sinfonia di eleganza. E in Normandia, l’architetta e designer Laura Gonzalez sorprende con una grande testa di orso in ceramica, che emerge dalla superficie bugnata di un caminetto, un perfetto connubio tra modernità e classicità. La casa di Caroline Andréoni a Parigi offre un altro esempio incantevole: un pannello in stucco che fa da sfondo a una testata, creando un’atmosfera di serenità e fascino.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Visualizza dettagli