Advertisements

Ambienti domestici: come favorire comfort e benessere

Advertisements
Advertisements

La casa è un luogo che offre sicurezza e protegge dal mondo esterno. È un rifugio sereno in cui è possibile lasciarsi alle spalle stress e tensioni, per ritrovare comfort e relax, anche nelle giornate più intense.

Tuttavia, alcuni aspetti possono incrinare questa armonia, trasformando quella che dovrebbe essere un’oasi di relax in uno spazio meno piacevole da vivere. Fortunatamente, basta poco per risvegliare il suo potenziale: ecco qualche suggerimento per aumentare il benessere in casa e migliorare il comfort abitativo.

Luce naturale: un’alleata preziosa per il benessere in casa

Per una casa che promuova salute e benessere, la luce naturale è un elemento imprescindibile.

Oltre a stimolare la produzione di vitamina D, che contribuisce a favorire la salute delle ossa, e di serotonina, l’ormone del buon umore, regala agli spazi una piacevole luminosità.

Per godere appieno dei preziosi benefici che offre la luce, è essenziale però sfruttarla al meglio, cercando di estendere il suo raggio d’azione anche negli angoli più bui. Questo implica ripensare spazi in funzione della luce del sole, disponendo divani e sedute in base all’irraggiamento quotidiano, e prevedere arredi confortevoli per le aree esterne, affinché possano diventare un piacevole rifugio in continuità con gli ambienti interni.

L’importanza della qualità dell’aria

La qualità dell’aria nelle case può non essere sufficiente a garantire un elevato livello di benessere.

Allergeni e materiali da costruzione, ma anche semplici attività quotidiane come cucinare o pulire, possono incrementare l’inquinamento indoor; senza considerare che, se l’aria esterna è di scarsa qualità, arieggiare potrebbe non bastare a migliorare la situazione.

Fortunatamente, oggi esistono dei sistemi, noti come Centrali di Trattamento dell’aria, capaci di eliminare costantemente ogni genere di inquinante indoor. In quest’ambito, una soluzione altamente performante è, per esempio, l’Impianto CTA di Murprotec, che rinnova l’aria in modo continuativo, espellendo quella interna, viziata, e introducendo aria esterna filtrata, purificata e preriscaldata.

Un impianto di questo tipo garantisce la rimozione di polveri sottili, allergeni, gas e patogeni, riducendo il rischio di asma, allergie, mal di testa e affaticamento. Inoltre, mantiene costantemente il giusto grado di umidità, ostacolando la proliferazione di acari, virus, batteri e muffe.

Ordine e pulizia per una casa all’insegna del benessere

In una società tipicamente consumistica, in cui spesso ci si circonda di oggetti superflui, trovare il giusto posto alle cose è tutt’altro che semplice. Come conseguenza, ci si ritrova circondati da cose inutili che si accumulano in spazi vitali, sottraendo posto a cose ben più essenziali e compromettendo l’armonia degli ambienti.

Sistemare tutto non è semplice, ma può offrire grandi soddisfazioni: basta semplicemente organizzarsi, cedere ad altri ciò che non serve più, ma soprattutto abituarsi a dedicare alle pulizie un po’ di tempo ogni giorno, così da evitare che le faccende domestiche si accumulino fino a diventare insostenibili.

Una casa pulita e ordinata offre un ambiente accogliente, appagando il senso di soddisfazione, e migliora l’organizzazione degli spazi, eliminando la frustrazione di dover continuamente cercare oggetti dispersi.

L’impatto del design sul benessere

Il design ha un impatto estremamente importante sul comfort quotidiano. Secondo la campagna Happiness through Design condotta dal RIBA, quasi un individuo su quattro ritiene che una casa ben progettata aumenterebbe la propria felicità, mentre uno su tre pensa che faciliterebbe comfort e rilassamento.

Se il design degli ambienti non assicura un adeguato benessere, è bene dunque correre ai ripari: con il tempo potrebbe essere infatti necessario privilegiare la praticità, magari riorganizzando la disposizione dei mobili in modo più funzionale, o cambiare la destinazione d’uso di alcune stanze, per fare spazio a nuovi hobby o al relax.

Il design d’interni, del resto, invita a osare: la casa un ambiente dinamico, che si evolve con le esigenze di chi la abita.

Tag: casa
Condividi

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Visualizza dettagli