Il divano perfetto: guida completa alla scelta per il tuo soggiorno

Pochi acquisti definiscono una casa come la scelta del divano; è più di una semplice seduta: è il pezzo forte del living.

Pochi acquisti definiscono una casa come la scelta del divano; è più di una semplice seduta: è il pezzo forte del living, il luogo dove convergono relax, stile e vita sociale. Trovare quello giusto, però, può sembrare un’impresa, data l’infinita varietà di proposte sul mercato. L’obiettivo è individuare un modello che non solo si integri perfettamente nello spazio, ma che rispecchi anche la personalità di chi abita la casa e risponda alle reali esigenze della vita quotidiana. Per questo, orientarsi tra i diversi divani richiede un’attenta riflessione. Comprendere i fattori chiave, dai materiali alle proporzioni, è fondamentale per fare una scelta consapevole e un investimento destinato a durare per molti anni.

1. Analizzare lo spazio a disposizione

Un errore comune è scegliere un divano basandosi sulle dimensioni percepite in un ampio showroom. È essenziale misurare l’area in cui verrà collocato, ma anche gli accessi all’abitazione: porte, corridoi, ascensori e vani scala devono essere sufficientemente ampi per permetterne il passaggio. Un buon consiglio è quello di delimitare a terra l’ingombro del divano con del nastro adesivo per avere una percezione realistica di come occuperà lo spazio e di come si potrà circolare attorno.

Oltre alle dimensioni fisiche, va considerato il “peso visivo”: i divani con piedini alti e sottili e una struttura snella, appariranno più leggeri di quei modelli più massicci appoggiati a terra, anche a parità di ingombro.

2. Individuare la tipologia più adatta al proprio stile di vita

I divani lineari, a due o più posti, sono la soluzione più versatile, perfetta per soggiorni di dimensioni contenute o per chi ama abbinarli a poltrone e pouf. I divani angolari sono ideali per sfruttare al meglio gli angoli e per arredare grandi open space, offrendo un’ampia seduta e definendo la zona relax. Una soluzione intermedia molto apprezzata è il divano con penisola (chaise longue), che unisce la linearità di una seduta classica al comfort di una parte allungata. Per la massima flessibilità, i divani componibili permettono di creare configurazioni su misura, aggiungendo o spostando moduli nel tempo.

Infine, per chi ha esigenze di ospitalità, il divano letto rappresenta una soluzione funzionale che unisce design e praticità senza compromessi.

3. Scelta dei materiali: equilibrio tra estetica, comfort e durata

Per il rivestimento, i tessuti naturali come il cotone e il lino offrono freschezza, ma richiedono più cura. La pelle è un classico senza tempo, elegante e resistente, che acquista fascino con il tempo. Le microfibre e i tessuti sintetici di nuova generazione, spesso sfoderabili e lavabili, sono una scelta pratica per chi ha bambini o animali, grazie alle loro proprietà antimacchia e idrorepellenti. Tessuti di tendenza come il velluto o il bouclé aggiungono un tocco di ricercatezza materica.

Non bisogna poi trascurare ciò che non si vede: la struttura interna dovrebbe essere in legno massello per garantire solidità, mentre la qualità delle imbottiture (in schiuma poliuretanica per un sostegno deciso, in piuma per una morbidezza avvolgente, o miste per un equilibrio tra le due) determina il comfort e la capacità del divano di mantenere la sua forma negli anni.

4. Stile e colore in armonia con l’arredamento

Si può scegliere un divano dai colori neutri, come il grigio, il beige o il tortora, che funge da base versatile e senza tempo, facilmente personalizzabile con accessori colorati. In alternativa, si può trasformare il divano nel protagonista della stanza con un colore d’impatto come il blu petrolio o il verde bosco. È sempre consigliabile richiedere dei campioni di tessuto o pelle per valutarne il colore e la texture alla luce naturale della propria casa.

Anche i dettagli stilistici sono fondamentali: la forma dei braccioli (alti, bassi, stretti, larghi), il design dei piedini (in metallo o legno) e lo stile delle cuciture definiscono il carattere dei divani e la loro appartenenza a un mondo stilistico, che sia moderno, classico, industriale o minimalista.

Arredare con stile: i mobili essenziali per la tua casa

Patch per gli occhi: come sceglierli in base alle vostre esigenze

Leggi anche