Nell’ambito in continua evoluzione del design domestico, rimanere al passo richiede più di un semplice senso estetico; implica un percorso di crescita personale e scoperta. Mentre si portano avanti vari progetti, l’emozione per ciò che verrà è palpabile, specialmente dopo aver completato significative ristrutturazioni, tra cui quella della nuova casa di un familiare e il nostro spazio cucina all’aperto.
In qualità di creatori di contenuti nel settore del design, la costante necessità di nuovi progetti può risultare opprimente. A differenza di altre aree come la moda o l’arte culinaria, un designer deve continuamente reinventare spazi e idee, aggiungendo una dimensione esaltante ma sfidante al nostro lavoro.
Progetti attuali e sfide
Al centro dei nostri sforzi vi è il restauro di un casale degli anni 1850 situato nella nostra proprietà. Questo ambizioso progetto sta proseguendo, sebbene lentamente, principalmente a causa della complessità nell’ottenere preventivi per le fondamenta.
Dopo aver ricevuto il primo preventivo, sia io che il mio partner abbiamo condiviso un momento di incredulità: era davvero questo il percorso che volevamo intraprendere? La realtà dell’impegno finanziario ci ha portato a riconsiderare il nostro approccio.
Pianificazione finanziaria e decisioni strategiche
Riconosciamo la necessità di essere prudenti nella pianificazione finanziaria, assicurandoci di esplorare tutte le opzioni disponibili per finanziare questo restauro. Sebbene alcuni possano sostenere che riportare in vita una struttura così antica potrebbe non garantire il miglior ritorno sull’investimento, siamo ottimisti sulla possibilità di utilizzare questo progetto come un centro creativo per la nostra attività. L’entusiasmo di impegnarci in lavori pratici e di apprendere durante il processo ci mantiene motivati, nonostante le potenziali difficoltà finanziarie.
In attesa di ulteriori preventivi per le fondamenta, stiamo anche perseguendo attivamente le misure necessarie per la bonifica dell’amianto e del piombo. Questo viaggio si è rivelato un’esperienza formativa, rivelando le complessità del lavoro di restauro e le metodologie differenti offerte dai vari professionisti.
Espandere gli orizzonti attraverso nuove piattaforme
Nel desiderio di condividere narrazioni più personali oltre al design, abbiamo valutato l’idea di lanciare una newsletter su Substack. Dopo un anno di brainstorming e stesura dei contenuti, ci avviciniamo alla fase di lancio. L’intento è quello di creare uno spazio in cui approfondire temi che ci stanno a cuore, trattando aspetti come la genitorialità, il matrimonio e la vita come coppia creativa.
Creare uno spazio sicuro per le discussioni
Pur essendo tentati di condividere queste riflessioni sul nostro blog, siamo cauti riguardo a come le nostre vulnerabilità possano essere percepite. Collocando parte dei contenuti dietro un paywall, ci sentiamo più sicuri nell’esprimerci senza timore di fraintendimenti. Le intuizioni del mio partner sulla mascolinità e le mie riflessioni sulla maternità e sui social media promettono di offrire ai lettori una prospettiva unica, che riteniamo sia sia relazionabile che preziosa.
Esperienze di coaching nel design
Di recente, ci siamo avventurati nel coaching di altri attraverso le loro sfide di design, un’esperienza sia gratificante che illuminante. Il nostro primo cliente, Chrissy e Pete, ha dimostrato una notevole capacità nell’eseguire la propria visione, sorprendendoci piacevolmente con il loro senso estetico. Sebbene il nostro obiettivo fosse fornire supporto, sono riusciti a gestire gran parte del progetto in autonomia.
Nonostante alcuni fattori esterni abbiano ritardato le tempistiche del progetto, siamo entusiasti di documentare presto il loro lavoro completato. Inoltre, abbiamo intrapreso un secondo progetto di clientela nel nostro quartiere, offrendoci un’eccellente opportunità per affinare le nostre abilità di coaching.
Aspirazioni future nel design
Guardando al futuro, sogno di offrire makeover di design rapidi: trasformazioni che migliorano spazi già accattivanti utilizzando risorse minime e creatività. Questo concetto comporterebbe collaborazioni con persone reali che hanno esigenze e budget specifici, permettendoci di creare contenuti coinvolgenti mentre apportiamo un impatto positivo alle loro case.
Comunità e riflessioni personali
In qualità di creatori di contenuti nel settore del design, la costante necessità di nuovi progetti può risultare opprimente. A differenza di altre aree come la moda o l’arte culinaria, un designer deve continuamente reinventare spazi e idee, aggiungendo una dimensione esaltante ma sfidante al nostro lavoro.0
In qualità di creatori di contenuti nel settore del design, la costante necessità di nuovi progetti può risultare opprimente. A differenza di altre aree come la moda o l’arte culinaria, un designer deve continuamente reinventare spazi e idee, aggiungendo una dimensione esaltante ma sfidante al nostro lavoro.1
In qualità di creatori di contenuti nel settore del design, la costante necessità di nuovi progetti può risultare opprimente. A differenza di altre aree come la moda o l’arte culinaria, un designer deve continuamente reinventare spazi e idee, aggiungendo una dimensione esaltante ma sfidante al nostro lavoro.2