Arredare un ufficio in casa in stile scandinavo: idee e ispirazioni

Se c’è uno stile in forte ascesa negli ultimi anni è quello scandinavo o nordico, tipico dei Paesi del Nord Europa e con un’estetica molto particolare: un po’ esotica, un po’ minimal, decisamente versatile e raffinata. Si rivela perfetto per arredare un ufficio all’interno della casa e dunque qualora si avesse la necessità di predisporre una postazione per lo smart working. Questo perché si armonizza con altri approcci, incluso quello rustico. È inoltre l’ideale per le riunioni in presenza oppure in videochiamata: l’ambientazione risulterà altamente professionale e ordinata.

L’importanza della pulizia, anche per un ufficio casalingo

Non bisogna per forza rivolgersi a un’impresa di pulizie per mantenere l’ufficio in ordine, anche se non si tratta affatto di un’opzione da escludere: molto dipende dal tempo che si ha da dedicare a questa operazione e dalle proprie esigenze. L’importante, in entrambi i casi, è assicurarsi una scorta di accessori e detersivi adeguati: compra materiale di pulizia e rotoli in carta su UfficioDiscount.it e ricevi tutto ciò che ti occorre per igienizzare i tuoi spazi direttamente a casa. Il portale mette a disposizione una vasta gamma di articoli, così da sanificare perfettamente l’ufficio, senza stress.

L’organizzazione degli spazi nello stile scandinavo

Alla base dello stile nordico c’è la cosiddetta filosofia Hygge, un termine che tradurre in italiano non è possibile, almeno non in maniera totalmente esaustiva. Si riallaccia a un sentire piacevole e armonico, che parte necessariamente dall’organizzazione degli spazi, almeno nel mondo dell’arredamento, costantemente improntata all’ordine. Qualcosa di vitale per favorire, oltre che il buonumore e il benessere, la produttività dell’individuo: aspetti che del resto vanno di pari passo.

Nello stile scandinavo si prediligono gli spazi aperti, come quelli di un open space, con gli elementi divisori ridotti ai minimi termini. Se però serve ricavare l’ufficio all’interno di una stanza, come il soggiorno ad esempio, nulla vieta di inserire proprio dei divisori: sono perfetti quelli in legno, un materiale particolarmente amato in questa tendenza di arredo. La palette cromatica prevede colori neutri, come il beige oppure il terracotta, il crema o il grigio, ma anche sfumature delicate come quelle del verde e del rosa, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Scrivania e altri complementi d’arredo

Una scrivania in stile nordico si caratterizza per il mood semplice ed essenziale nonché, possibilmente, per l’assenza di angoli appuntiti: meglio quelli arrotondati, più armonici e comodi. Le tonalità, come accennato in precedenza, sono chiare e delicate. Oltre alla scrivania, servirà una seduta ergonomica, a cui aggiungere mobili come cassettiera, libreria, contenitori, ecc.; l’importante è il risultato, che deve essere perfettamente funzionale e ordinato.

Una parentesi a parte meritano gli accessori, che dovranno essere pratici: niente di superfluo, dunque, quando si arreda un ufficio in questo stile. Alcune idee? È possibile giocare con gli elementi illuminotecnici, investendo ad esempio su una lampada da scrivania di design, oppure su un tappeto ricco di calore. E poi via libera a delle stampe rilassanti, così come alle piante, per le quali è possibile persino creare un angolo verde.

Scritto da Daniele Caretti

Guida alla demolizione di un cottage: come affrontare il lavoro

Leggi anche