Cosa comporta l’acquisto di un immobile privo di agibilità

Acquistare un immobile privo di agibilità può comportare rischi significativi: scopri di più sulle conseguenze legali e amministrative.

Acquistare una casa è uno di quei passaggi fondamentali nella vita di una persona, non credi? Richiede un’attenta valutazione di diversi aspetti legali e tecnici, e uno dei documenti cruciali da controllare è il certificato di agibilità, oggi sostituito dalla Segnalazione Certificata di Agibilità (SCA).

Questo documento non è solo una formalità: attesta che l’immobile può essere abitato e certifica il rispetto delle normative in materia di sicurezza, igiene e risparmio energetico. Ignorare la presenza di questo certificato può esporre gli acquirenti a rischi legali e finanziari non trascurabili.

Rischi legati all’acquisto senza agibilità

Immagina di investire i tuoi risparmi in una casa e scoprire, dopo l’acquisto, che l’immobile è privo di agibilità. Questo comporta innanzitutto il rischio di inadempimento contrattuale da parte del venditore, che ha l’obbligo di fornire tutti i documenti necessari per garantire il pieno utilizzo del bene.

Se l’abitazione è conforme, ma manca solo il certificato, si tratta di un difetto formale, e tu, come acquirente, puoi richiedere un risarcimento limitato ai costi per la regolarizzazione. Ma attenzione: se l’immobile presenta difetti strutturali o problemi igienico-sanitari che impediscono il rilascio della SCA, il vizio diventa sostanziale.

In questo caso, hai il diritto di richiedere la risoluzione del contratto e un risarcimento più consistente.

È interessante notare che la mancanza del certificato non annulla il contratto di compravendita né determina automaticamente la perdita del diritto alla proprietà. Tuttavia, la Cassazione ha chiarito che tale mancanza può influire significativamente sul valore dell’immobile e sulla sua commerciabilità. In altre parole, un immobile privo di agibilità potrebbe risultare meno appetibile sul mercato, portando a potenziali ripercussioni economiche per te come acquirente. Ti sei mai chiesto quanto possa incidere una questione burocratica sul tuo investimento?

Conseguenze amministrative e sanzioni

Dal punto di vista amministrativo, il Comune può anche sanzionarti per la mancata presentazione della SCA. Le multe possono variare da 77 a 464 euro, a seconda delle circostanze. E se l’immobile presenta abusi edilizi? La situazione diventa ancora più complessa, poiché il Comune può ordinare la demolizione, imporre sanzioni più elevate o addirittura acquisire l’immobile al patrimonio pubblico. Un bel problema, vero?

È fondamentale chiarire che la sola mancanza della SCA non comporta automaticamente lo sgombero. Solo se il Comune accerta, con l’ausilio dell’ASL, la non idoneità abitativa per motivi sanitari o di sicurezza, si potrà procedere a una dichiarazione di inagibilità, con conseguente ordine di sgombero. Questo aspetto è cruciale per chi si trova in una situazione di incertezza riguardo alla propria abitazione. Ti senti al sicuro nella tua casa, sapendo che questi rischi sono sempre presenti?

Conclusioni e considerazioni finali

La recente sentenza della Cassazione n. 10449/2025 offre importanti chiarimenti su questi temi. Un acquirente, in questo caso, ha richiesto un risarcimento per la mancata consegna dell’agibilità, sostenendo che la mancanza di questo documento avesse ridotto il valore della proprietà. Questo esempio evidenzia l’importanza di verificare attentamente la documentazione prima di procedere all’acquisto di un immobile.

In conclusione, prima di acquistare una casa, è fondamentale considerare la presenza del certificato di agibilità. I rischi legati alla mancanza di tale documento possono essere significativi, sia dal punto di vista economico che legale. Una prudente valutazione e una corretta due diligence possono fare la differenza per evitare problematiche future e garantire un investimento sicuro e proficuo. Non dimenticare: informarsi è il primo passo verso una scelta consapevole!

Scritto da Staff

Strategie pratiche per eliminare l’umidità negli armadi

Metodi ecologici per eliminare gli odori in casa

Leggi anche