Design d’interni a distanza per una famiglia in trasferta

Un viaggio di design che attraversa continenti per creare spazi unici.

Immagina di dover progettare la tua nuova casa in un paese diverso, mentre sei ancora nella tua vecchia residenza. È esattamente ciò che ha fatto una famiglia sudafricana che si è trasferita in Carolina del Sud. Affidandosi a Decorilla, hanno collaborato con designer esperti per creare un interno che non solo rispecchiasse il loro gusto personale, ma che fosse anche funzionale per la vita quotidiana e per la loro collezione d’arte.

Collaborazione a distanza per una nuova costruzione

La famiglia ha contattato Decorilla mentre si trovava ancora in Sudafrica, affrontando un progetto di costruzione moderna a Aiken con delle scadenze serrate. Avevano bisogno di assistenza per prendere decisioni fondamentali riguardo al design degli interni prima di trasferirsi nell’estate successiva.

Con i piani architettonici in fase di revisione e un oceano a separare il loro attuale domicilio dal cantiere, hanno cercato un designer di interni esperto in nuove costruzioni che potesse integrare elementi dal loro precedente ambiente.

Stile e funzionalità

Il desiderio dei clienti era chiaro: volevano spazi che unissero idee di design moderno con un calore organico, caratterizzato da un tocco di fattoria moderna. Le loro ispirazioni includevano ambienti ampi e ordinati, ma con materiali che conferissero profondità e carattere.

I mobili di grandi dimensioni, ben proporzionati rispetto all’architettura, dovevano permettere transizioni fluide tra momenti di intrattenimento formale e la vita quotidiana.

La libertà di scegliere lo stile per una nuova costruzione presentava vantaggi e sfide. Essendo collezionisti d’arte, avevano bisogno di pareti che non competessero con le loro opere, così hanno optato per una palette di colori sobria. Le tonalità neutre hanno fornito un’ottima base per far risaltare sia la loro collezione che il pianoforte, evitando sfondi troppo affollati.

Scelte di design e designer abbinati

Il team di Decorilla ha abbinato il progetto a due designer, Kamila A. e Wanda P., entrambe con esperienza nel campo del design per nuove costruzioni moderne. Kamila ha proposto un moodboard incentrato su un minimalismo caldo, suggerendo pavimenti in rovere bianco abbinati a telai delle finestre color carbone e toni di lino e pietra per mantenere una palette equilibrata. Le sue scelte di mobili si sono concentrate su linee pulite e proporzioni adatte al piano aperto.

Dall’altro lato, Wanda ha optato per un contrasto testurale più pronunciato, mantenendo comunque una base neutra. Ha evidenziato i telai neri come elemento distintivo, bilanciandoli con travi in legno invecchiato e un mix di materiali organici. La sua proposta includeva uno spazio generoso per l’arte dei clienti e ha posizionato il pianoforte come punto focale della stanza.

Il feedback dei clienti

I clienti hanno subito risposto positivamente alla direzione di Wanda, scegliendola come designer principale per il loro progetto di nuova costruzione. Il loro entusiasmo si è manifestato in frasi come: “Amo la palette di colori! È proprio quello che cercavamo!” Questo entusiasmo ha segnato l’inizio di un progetto di design che si sarebbe svolto in più fasi, dalla selezione dei materiali fino all’acquisto dei mobili e all’installazione finale.

Creazione degli spazi

Il design degli interni si è evoluto attraverso diverse fasi, affrontando vari aspetti del progetto. Durante la fase iniziale, il designer ha lavorato a distanza per selezionare i materiali, continuando poi con l’acquisto dei mobili una volta completata la casa. Ogni fase ha richiesto un’attenzione particolare, dai materiali di base agli spazi stessi.

Nel soggiorno principale, il design presenta armadi minimalisti e superfici pulite, con un uso strategico di colori scuri per creare profondità. Il camino diventa un punto focale grazie a un materiale di rivestimento più scuro, mentre la disposizione degli spazi consente di integrare sia il pianoforte che un divano adatto alle generose dimensioni della stanza.

Unione di estetica e funzionalità

La zona pranzo si collega direttamente alla cucina, mantenendo coerenza nei materiali e nei colori. Il tavolo, con una base metallica esistente, è stato abbinato a un piano in rovere bianco su misura, mentre le sedie nere riflettono i toni degli infissi e delle sospensioni sopra il tavolo. Anche i dettagli come i lampadari e i supporti dei mobili sono stati scelti con attenzione per mantenere un’estetica coerente e armoniosa.

Conclusione e riflessioni finali

Grazie a Decorilla e alla loro abilità nel gestire progetti a distanza, i clienti hanno potuto vivere un’esperienza di design unica, approvando decisioni chiave mentre si trovavano a migliaia di chilometri di distanza. La collaborazione ha portato a una casa che riflette non solo la loro personalità, ma anche un perfetto equilibrio tra arte e vita quotidiana. È stata un’avventura che entrambi i lati non dimenticheranno facilmente.

Scritto da Marco TechExpert

Idee Creative per Porte Scorrevoli Vintage in Stile Cottage

Leggi anche