Entrare in una casa dove il fascino del design Tudor si fonde armoniosamente con il minimalismo contemporaneo è un’esperienza unica. In questo contesto, gli interni di una casa Tudor moderna dimostrano come l’architettura storica possa rimanere rilevante, creando spazi aperti e accoglienti.
Ogni elemento, dagli archi eleganti nel bagno a finiture in legno nel soggiorno, racconta una storia di tradizione e freschezza.
Il progetto di interior design è nato dall’esigenza di una cliente che desiderava ottimizzare il layout della sua casa Tudor moderna.
Pur avendo una visione chiara, necessitava di un esperto per affinare il design della cucina, del soggiorno e del bagno principale. L’obiettivo era armonizzare il carattere Tudor con idee di design più pulite e organiche, utilizzando materiali autentici e dettagli contenuti.
Il processo di progettazione
La cliente è stata attratta dalla struttura della sua casa, notando come il peso e la proporzione degli spazi influenzassero l’atmosfera delle stanze. Apprezzava i passaggi angusti che si aprivano in volumi più ampi, caratterizzati da eleganti rivestimenti in legno e pareti pannellate.
I camini tradizionali, adornati con venature di marmo, si distinguevano per la loro semplicità, mentre i mobili a muro si integravano perfettamente, creando una superficie continua che assorbeva la tecnologia moderna in modo discreto.
Elementi del design Tudor moderno
Il team di Decorilla ha selezionato due designer, Kamila A. e Sharné L., per dare vita a questo progetto. Entrambi i professionisti comprendevano il linguaggio architettonico che aveva colpito la cliente, ma ognuno di loro ha interpretato il concetto in modo diverso. Kamila si è concentrata su contrasti forti e pannelli grafici in legno scuro, mentre Sharné ha scelto tonalità più morbide, con legni naturali e tessuti delicati, per creare ambienti caldi e accoglienti.
Scelte finali e realizzazione
Alla fine, la cliente ha optato per la proposta di Sharné, rispecchiando il desiderio di vivere in spazi che unissero eleganza e funzionalità. La sua reazione iniziale, alla vista dei rendering, è stata entusiasta: “È incredibile vedere tutto questo in forma reale!”. L’interior design moderno Tudor si fonda su una simmetria ben studiata e sull’uso di materiali naturali, creando spazi abitativi che sembrano senza tempo pur rimanendo contemporanei.
Nella zona giorno, l’attenzione si concentra sulla parete del camino, dove unità di stoccaggio sono collocate in modo strategico accanto al focolare, raggiungendo un’altezza che si allinea con le finestre. I colori e le finiture dei mobili sono scelti per armonizzarsi, creando un effetto visivo coeso in diverse condizioni di illuminazione.
Dettagli della zona living
Il soggiorno presenta un’area conversazione centrale, con un tavolino rotondo che funge da punto di incontro. Un lampadario con bracci lineari si estende sopra, illuminando i gruppi di mobili disposti con cura. Il tappeto definisce il campo centrale, con bordi visibili su tutti i lati e un motivo che si adatta perfettamente sotto i pezzi più grandi di arredo.
Spazi funzionali e comfort
La zona pranzo, posizionata tra il soggiorno e la cucina, ha visto un uso più efficiente dello spazio disponibile. Spostando il tavolo da pranzo in una posizione più centrale, è stato possibile liberare spazio aggiuntivo in cucina per una maggiore funzionalità. Un lungo tavolo in legno, con dieci posti a sedere, è circondato da sedie nere a forma di wishbone, alternando posti imbottiti agli estremi.
Collegamento tra cucina e sala da pranzo
Il tavolo è abbastanza vicino all’isola della cucina da facilitare sia le funzioni lavorative che quelle di socializzazione, ma sufficientemente distante da mantenere percorsi di circolazione chiari. Le aperture con cornici nere offrono una vista sull’esterno, integrando il paesaggio nelle attività quotidiane di cucina e pranzo. L’architettura del soffitto, con la sua forma ad arco, definisce le zone, creando una transizione fluida tra la sala da pranzo e la preparazione dei cibi.
La cucina è progettata attorno a un’isola centrale, dotata di un lavello secondario e con elettrodomestici integrati nel mobilio. Finiture in ottone collegano gli elementi metallici su tutte le superfici di lavoro, mantenendo una coerenza stilistica. Tre lampade a sospensione in ottone e vetro opalino pendono sopra l’isola, richiamando i materiali presenti nel soggiorno.
Rifiniture e dettagli della camera da letto
Il progetto di interior design è nato dall’esigenza di una cliente che desiderava ottimizzare il layout della sua casa Tudor moderna. Pur avendo una visione chiara, necessitava di un esperto per affinare il design della cucina, del soggiorno e del bagno principale. L’obiettivo era armonizzare il carattere Tudor con idee di design più pulite e organiche, utilizzando materiali autentici e dettagli contenuti.0
Il progetto di interior design è nato dall’esigenza di una cliente che desiderava ottimizzare il layout della sua casa Tudor moderna. Pur avendo una visione chiara, necessitava di un esperto per affinare il design della cucina, del soggiorno e del bagno principale. L’obiettivo era armonizzare il carattere Tudor con idee di design più pulite e organiche, utilizzando materiali autentici e dettagli contenuti.1
Un bagno che unisce lusso e tradizione
Il progetto di interior design è nato dall’esigenza di una cliente che desiderava ottimizzare il layout della sua casa Tudor moderna. Pur avendo una visione chiara, necessitava di un esperto per affinare il design della cucina, del soggiorno e del bagno principale. L’obiettivo era armonizzare il carattere Tudor con idee di design più pulite e organiche, utilizzando materiali autentici e dettagli contenuti.2
Il progetto di interior design è nato dall’esigenza di una cliente che desiderava ottimizzare il layout della sua casa Tudor moderna. Pur avendo una visione chiara, necessitava di un esperto per affinare il design della cucina, del soggiorno e del bagno principale. L’obiettivo era armonizzare il carattere Tudor con idee di design più pulite e organiche, utilizzando materiali autentici e dettagli contenuti.3



