Riqualificazione del waterfront di Marsala: un futuro sostenibile

Interventi strategici per rendere Marsala una città più accogliente e sostenibile

Un progetto ambizioso per il waterfront di Marsala

La città di Marsala sta vivendo un’importante fase di trasformazione grazie alla strategia di riqualificazione del suo waterfront. Questo progetto non solo mira a migliorare l’estetica della zona, ma anche a renderla più funzionale e sostenibile per i cittadini e i turisti.

Gli interventi previsti includono la creazione di spazi verdi, aree pedonali e punti di aggregazione che favoriranno la socializzazione e il benessere della comunità.

Fondi PNRR per il contrasto alla povertà

Un altro aspetto significativo della riqualificazione è rappresentato dai fondi ottenuti dal Comune di Marsala, che ammontano a quasi 3,5 milioni di euro.

Questi fondi, provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), saranno utilizzati per interventi volti a contrastare la povertà e supportare gli anziani non autosufficienti. Questo approccio dimostra l’impegno dell’amministrazione comunale nel garantire un futuro migliore per le fasce più vulnerabili della popolazione.

Nuove opportunità per il commercio locale

In concomitanza con i lavori di riqualificazione, anche il settore commerciale sta vivendo un momento di rinnovamento. Sabato 8 marzo, Mobili & Arredi ha inaugurato un nuovo showroom in Via Salvatore Calvino, 8, offrendo ai cittadini di Trapani un’opportunità unica per scoprire soluzioni di design innovative.

Questo nuovo punto di riferimento non solo arricchisce l’offerta commerciale della zona, ma contribuisce anche a creare un ambiente più dinamico e attrattivo.

Progetti di sicurezza stradale ad Alcamo Marina

Non solo Marsala, ma anche le aree limitrofe stanno beneficiando di interventi significativi. Ad Alcamo Marina, sono in corso lavori per migliorare la sicurezza stradale, con l’installazione di passaggi pedonali rialzati, nuova segnaletica e un ampliamento dei marciapiedi. Questi interventi sono fondamentali per garantire la sicurezza dei pedoni e migliorare la qualità della vita dei residenti.

Incentivi per le imprese nella zona economica speciale

Infine, per il 2025 è disponibile un contributo sotto forma di credito d’imposta fino al 60% (80% per il settore agricolo) per le imprese che investono nella zona economica speciale. Questo incentivo rappresenta un’opportunità importante per stimolare l’economia locale e attrarre nuovi investimenti, contribuendo così alla crescita e allo sviluppo sostenibile della regione.

Scritto da Redazione Online

Mobilificio Cat Berro: qualità e design per la tua casa

Le preferenze degli italiani nella ricerca della casa nel 2024

Leggi anche