Quando nel 2019 abbiamo scoperto la nostra proprietà agricola, ho subito percepito che la nostra casa principale aveva un potenziale enorme. Ma c’era un’altra abitazione che ha catturato il mio cuore fin dal primo momento. Oggi inizia ufficialmente il nostro viaggio di restauro e non vedo l’ora di condividere con te la storia di questa casa, che ha tanto da raccontare.
Potrei dilungarmi per ore, ma so che desideri vedere le immagini e scoprire da solo la dolcezza di questa dimora.
Un tuffo nella storia della casa
La nostra avventura inizia con l’esplorazione della storia di questa casa, che crediamo risalga al 1850.
È una struttura affascinante, caratterizzata da un abbondante uso di pannelli di legno, un modo tradizionale di costruire prima dell’avvento del cartongesso. L’originale cucina, a sinistra, ospitava un camino, mentre a destra c’è una zona che sembra essere stata aggiunta successivamente, probabilmente negli anni ’30 o ’50.
I colori e i dettagli, come il rivestimento ondulato, sono semplicemente incantevoli.
Entrando in questa stanza, è impossibile non rimanere colpiti dalla sua bellezza: il soffitto in legno è in ottimo stato, i dettagli curvilinei sono affascinanti, e le tonalità della vernice – un verde profondo e un blu delicato – sono stati scelti con grande gusto.
Anche se molto di questo è da ristrutturare, il potenziale è palpabile. Ogni angolo racconta una storia, e io non vedo l’ora di scoprire di più su di essa. Ti sei mai chiesto quante storie possa raccontare una casa? Ogni crepa e ogni colore hanno un significato tutto loro.
Strategie per il restauro e opportunità
Il nostro approccio al restauro non riguarda solo l’estetica; è un vero e proprio business case per l’economia circolare e la sostenibilità. Vogliamo fare delle scelte consapevoli riguardo ai materiali e alle tecniche di ristrutturazione, massimizzando il riutilizzo e riducendo al minimo i rifiuti. Questa casa rappresenta un’opportunità per implementare pratiche di design circolare, che non solo rispettano l’ambiente, ma possono anche portare a vantaggi economici a lungo termine. Ogni decisione che prenderemo sarà guidata da un mix di rispetto per la sua storia e una visione sostenibile per il futuro.
Ad esempio, stiamo considerando l’uso di materiali locali e sostenibili per il restauro, oltre all’implementazione di soluzioni energetiche efficienti. Questo non solo aiuterà a preservare la storia della casa, ma contribuirà anche a raggiungere l’obiettivo di carbon neutrality. Ogni passo che faremo sarà documentato e condiviso, creando un case study per altri che desiderano intraprendere un percorso simile. Ti sei mai chiesto come piccole scelte quotidiane possano avere un grande impatto sull’ambiente?
Aziende pioniere e ispirazioni
Molte aziende stanno già adottando pratiche di ristrutturazione sostenibile, dimostrando come il restauro di edifici storici possa diventare un’opportunità per innovare e fare business. Ad esempio, il gruppo Ellen MacArthur Foundation ha sviluppato linee guida per il design circolare che possono essere applicate anche in contesti residenziali. Le aziende leader hanno capito che una strategia ESG ben implementata non è solo un vantaggio competitivo, ma anche una responsabilità verso la comunità e l’ambiente.
In questo contesto, ci proponiamo di seguire le orme di queste aziende pioniere, imparando da loro e applicando le best practices al nostro progetto. In questo modo, non solo stiamo restaurando una casa, ma stiamo anche contribuendo a un movimento più ampio verso la sostenibilità e l’innovazione. Ti sei mai chiesto quali esempi di successo ci siano in Italia? Ci sono tante storie da scoprire!
Una roadmap per il futuro
La nostra roadmap per il restauro di questa casa è chiara, ma flessibile. Vogliamo iniziare con un’ispezione approfondita della struttura, per capire quali sono le parti da preservare e quali necessitano di maggiore attenzione. Stiamo anche pensando di implementare un piano di comunicazione efficace per condividere i nostri progressi e le scoperte con una comunità più ampia. Questo non solo ci aiuterà a mantenere alta l’attenzione sul progetto, ma creerà anche un dialogo attivo su temi di sostenibilità e restauro.
In conclusione, questo progetto non è solo un restauro, ma un viaggio che ci porterà a scoprire le radici della nostra storia e a riflettere sulle pratiche moderne di sostenibilità. Non vediamo l’ora di condividere ogni passo di questo percorso, sperando di ispirare altri a considerare come il restauro possa essere una parte fondamentale della nostra transizione verso un futuro più sostenibile. Sei pronto a seguirci in questa avventura?