Come sostituire la maniglia di una finestra

La maniglia va scelta in funzione del tipo di meccanismo di chiusura, sia per le porte che per le finestre. Quasi sempre il meccanismo delle finestre ha un'asta metallica che penetra nel telaio ed incassata nel corpo dell'anta, mentre per le porte è del tipo ad incasso.

Per prima cosa dobbiamo fare attenzione che le dimensioni della nuova maniglia siano il più simili possibile a quella da sostituire. L’asta che attraversa la serratura non sempre ha le stesse dimensioni, pertanto se essa è più lunga del necessario, possiamo accorciarla, tagliando l’eccedenza con un seghetto da ferro ed eliminando le sbavature.

Con un cacciavite rimuoviamo le viti della vecchia maniglia. Sfiliamo quindi la maniglia completa di mascherina e la vecchia asta dalla sua sede. Inseriamo la nuova maniglia e verifichiamo la lunghezza dell’asta e la sua adattabilità alla serratura precedente.

È consigliabile sostituire sempre la vecchia asta. Dopo aver inserito l’asta, proviamo il funzionamento della maniglia. Se tutto funziona a regola d’arte, inseriamo la nuova mascherina e fissiamola con le viti, tenendo presente un piccolo accorgimento. Inseriamo prima una vite in alto ed una in basso (in alto a destra ed in basso a sinistra oppure in alto a sinistra ed in basso a destra).

Teniamo presente che in alcuni modelli la maniglia è costituita da impugnatura, mascherina e meccanismo. Servono quattro viti per bloccarla al corpo all’anta, una guarnizione e la vite per bloccare l’impugnatura. Se l’impugnatura non è a corpo unico con la mascherina, prima di inserirla sul perno dobbiamo inserire la guarnizione.

L’impugnatura viene quindi fissata alla mascherina e con l’asta da una vite che andremo a serrare con una chiave a brugola.

Macchine per la lavorazione del legno, guida all'acquisto

Persiane in legno: guida all'acquisto

Leggi anche
  • hyi 2506 g1 1Guida definitiva al taglio al plasma

    Con il termine taglio plasma o taglio al plasma si indica un processo di taglio del metallo. Questa tecnica prevede l’utilizzo di un getto di gas ionizzato ad altissima temperatura per fondere e tagliare metalli conduttivi con alta precisione e velocità. Si tratta di una tecnologia indispensabile per chi desidera trasformare il proprio luogo di lavoro in un laboratorio avanzato.

  • scopri i segreti per tenere lontane api e vespe dal tuo giardino 1750066212Scopri i segreti per tenere lontane api e vespe dal tuo giardino

    Ecco come mantenere il tuo giardino sereno senza danneggiare l’ambiente.