Guida pratica per creare una libreria su misura senza spendere una fortuna

Hai mai desiderato una libreria personalizzata nel tuo soggiorno? Ecco come ho realizzato la mia a un costo accessibile.

La creazione di spazi accoglienti e funzionali in casa è un obiettivo comune per molti, ma spesso si scontra con budget limitati e restrizioni degli appartamenti in affitto. La realizzazione di una libreria su misura nel soggiorno può sembrare un sogno lontano, soprattutto considerando i costi elevati e l’impossibilità di apportare modifiche permanenti.

Tuttavia, è possibile ottenere risultati sorprendenti attraverso creatività e lavoro fai-da-te, senza svuotare il portafoglio.

Trend sostenibilità emergente

Negli ultimi anni, c’è stata una crescente attenzione verso l’arredamento sostenibile e il design circolare. La sostenibilità è diventata un vero e proprio business case, con un numero crescente di persone che cercano soluzioni economiche e rispettose dell’ambiente.

Riutilizzare e personalizzare mobili esistenti è una via per ridurre gli sprechi e prolungare la vita dei prodotti, allineandosi così con i principi dell’economia circolare.

Le aziende leader hanno compreso che investire in design sostenibile non solo migliora la loro immagine, ma offre anche opportunità economiche significative.

In questo contesto, è possibile investire in una libreria che possa adattarsi alle proprie esigenze senza compromettere il budget.

Business case e opportunità economiche

Inizialmente, l’idea di una libreria personalizzata sembrava irraggiungibile a causa dei costi, con librerie pronte all’uso di marchi noti come Crate and Barrel o West Elm che superavano i 3000 euro, rendendo l’acquisto poco pratico per un appartamento in affitto.

Tuttavia, è possibile trovare alternative più accessibili, affrontando la sfida di creare un pezzo che sembri costoso senza effettivamente esserlo.

È stata trovata una libreria in saldo a 360 euro. Sebbene presentasse delle imperfezioni, come un colore grigio poco accattivante e porte in vetro che non nascondevano il disordine, è stato riconosciuto il suo potenziale. La possibilità di un restyling fai-da-te ha spinto a procedere, con l’obiettivo di trasformare un pezzo economico in un elemento di design che potesse elevarne l’aspetto.

Come implementare nella pratica

Il primo passo è stato assemblare la libreria. Con l’aiuto di un collaboratore, il montaggio è stato completato in circa tre ore. Successivamente, è iniziato il processo di personalizzazione. La verniciatura è risultata fondamentale: è stato scelto di dipingerla di bianco, lo stesso colore delle pareti, per ottenere un effetto di continuità e farla sembrare un’installazione su misura.

È stato utilizzato del legno per rifinire la parte superiore, creando un effetto di libreria a tutta altezza. Sebbene fosse una sfida, è stato coinvolto anche un familiare per aiutarlo a miterare i bordi del legno, seguendo un tutorial su YouTube. È stato fondamentale utilizzare materiali robusti per garantire stabilità.

Infine, sono state aggiunte delle lastre di metallo perforato dietro le porte in vetro, per nascondere il disordine all’interno e conferire un tocco di eleganza. Questo semplice intervento ha trasformato completamente l’aspetto della libreria, rendendola più simile a una creazione su misura.

Esempi di aziende pioniere

Esistono molte aziende che si stanno muovendo verso soluzioni di design sostenibile e accessibile. Marchi come IKEA, pur essendo noti per i loro prodotti economici, hanno iniziato a includere opzioni più sostenibili nelle loro linee, come materiali riciclati e design modulare. Anche piccole aziende locali stanno emergendo con proposte che abbinano bellezza e funzionalità a prezzi competitivi.

Alcune startup stanno esplorando la possibilità di realizzare mobili personalizzati utilizzando legno recuperato o materiali sostenibili, dimostrando che il design non deve necessariamente essere costoso per essere di alta qualità.

Roadmap per il futuro

Negli ultimi anni, c’è stata una crescente attenzione verso l’arredamento sostenibile e il design circolare. La sostenibilità è diventata un vero e proprio business case, con un numero crescente di persone che cercano soluzioni economiche e rispettose dell’ambiente. Riutilizzare e personalizzare mobili esistenti è una via per ridurre gli sprechi e prolungare la vita dei prodotti, allineandosi così con i principi dell’economia circolare.0

Negli ultimi anni, c’è stata una crescente attenzione verso l’arredamento sostenibile e il design circolare. La sostenibilità è diventata un vero e proprio business case, con un numero crescente di persone che cercano soluzioni economiche e rispettose dell’ambiente. Riutilizzare e personalizzare mobili esistenti è una via per ridurre gli sprechi e prolungare la vita dei prodotti, allineandosi così con i principi dell’economia circolare.1

Scritto da Staff

Scopri come la scopa a vapore sta cambiando la pulizia domestica

Idee di design d’interni contemporanei per una casa moderna

Leggi anche