Plastificatrice a caldo: guida all'acquisto

Le plastificatrici sono ormai di uso comune non solo negli uffici, nelle tipografie e nelle imprese ma anche tra le pareti domestiche. La versatilità di questo apparecchio si adatta a molteplici usi non solo funzionali. Ci sono collezionisti di foglie che le plastificano per conservarle meglio e casalinghe che se ne servono per confezionare originali tovagliette americane.

Come funziona
La plastificatrice (o laminatrice), permette di rivestire, con due film plastici trasparenti, fotografie, tessere, fogli di carta e cartoncino di svariate dimensioni rendendoli rigidi, lucidi, più duraturi e meno usurabili.
L’utilizzo di questo semplice apparecchio è assai semplice.

Si introduce il foglio frontalmente e lo si preleva perfettamente plastificato e privo di bolle nel retro del dispositivo.
Per tali caratteristiche la plastificatrice si presta all’uso domestico.
Le plastificatrici si distinguono principalmente in due gruppi: quelle che impiegano la tecnologia a freddo e quelle che impiegano la tecnologia a caldo.

Le prime usano un film dotato di un lato adesivo, (quello destinato a rimanere esterno non lo è). Il risultato della plastificazione deriva dall’incollaggio, (mediante un sistema di rulli), della plastica al substrato.
Le plastificatrici a caldo non usano film adesivo ma una normale bobina plasticata o delle apposite buste (pouches).

Queste vengono fatte aderire al foglio mediante riscaldamento. La procedura avviene, come nel primo caso, attraverso dei rulli.
La plastificazione a freddo è da preferire per i grandi formati, quella a caldo per formati ridotti, (plastificazione documenti).
Le buste (pouches) per plastificatici a caldo sono disponibili in formati standard.

Solitamente A5, A4 e A3.
Dove acquistare
I negozi che vendono articoli per ufficio e le cartolerie specializzate, oltre a vendere questi apparecchi ed il materiale necessario a plastificare, mettono a disposizione della clientela il servizio di plasticatura.
Molte offerte sono disponibili su cataloghi on line da parte di aziende specializzate nella produzione o nella commercializzazione del prodotto. Le principali ditte produttrici di plastificatrici a freddo o a caldo sono di fama internazionale. La statunitense Gbc e l’europea Leitz occupano gran parte del settore di mercato ma esistono anche produttori con marchi meno noti come la Spal-srl.
I cataloghi di ogni azienda offrono una vasta gamma di prodotti come le plastificatrici per foto con le quali si possono ottenere effetti aggiuntivi alla stampa fotografica, (effetto sabbia, effetto tela, effetto cuoio, lino, opaco e lucido).
Le plastificatrici Gbc sono disponibili per formati particolari, plastificatrice a2 (42×60 cm circa) e plastificatrice a3 (42×30 cm).
La ESSELTE è un gruppo europeo nato dalla fusione di diversi marchi di prodotti per ufficio tra cui la Leitz.

Ringhiere in ferro: guida all'acquisto

Posa in opera del linoleum in fai da te

Leggi anche
  • hyi 2506 g1 1Guida definitiva al taglio al plasma

    Con il termine taglio plasma o taglio al plasma si indica un processo di taglio del metallo. Questa tecnica prevede l’utilizzo di un getto di gas ionizzato ad altissima temperatura per fondere e tagliare metalli conduttivi con alta precisione e velocità. Si tratta di una tecnologia indispensabile per chi desidera trasformare il proprio luogo di lavoro in un laboratorio avanzato.

  • scopri i segreti per tenere lontane api e vespe dal tuo giardino 1750066212Scopri i segreti per tenere lontane api e vespe dal tuo giardino

    Ecco come mantenere il tuo giardino sereno senza danneggiare l’ambiente.