Ristrutturazione di un bagno di lusso: guida completa dal progetto alla realizzazione

Un bagno di lusso rappresenta non solo un'esperienza estetica, ma anche un perfetto connubio di funzionalità e comfort.

La ristrutturazione di un bagno di lusso può sembrare un compito arduo, ma con la giusta pianificazione e visione è possibile trasformare uno spazio vuoto in un’oasi di eleganza e funzionalità. Questo articolo esplora il processo di evoluzione di un bagno, evidenziando le scelte di design e le considerazioni tecniche che fanno la differenza.

Il punto di partenza: visione e progetto

Un cliente ha contattato un team di esperti in interior design per una ristrutturazione completa del proprio bagno padronale e del guardaroba. Il desiderio era quello di creare un interno neutro ma lussuoso, caratterizzato da finiture pulite e illuminazione integrata.

Poiché non c’erano elementi da mantenere, il progetto ha richiesto una pianificazione spaziale dettagliata.

Ispirazioni e preferenze del cliente

Il cliente ha fornito una galleria di ispirazioni che includeva volumi semplici e finiture calde. Tra i layout osservati, spiccavano quelli che utilizzavano vetro, pietra e legno in proporzioni armoniose.

Un esempio includeva una zona umida racchiusa in vetro, con transizioni tra doccia e vasca ben delineate da soglie di materiale. Questa chiarezza, accompagnata da cambiamenti naturali delle superfici, ha guidato le decisioni progettuali.

Selezione del designer e sviluppo del concept

Dopo aver compreso le esigenze e le preferenze del cliente, il team ha abbinato il progetto a due designer esperti, ciascuno con un approccio unico alla ristrutturazione di bagni di lusso. Kamila A. si è concentrata su tonalità calde e materiali naturali, mentre Erika F. ha adottato un approccio più architettonico.

Il moodboard di Kamila

Kamila ha creato un moodboard che enfatizzava forme scolpite e un uso attento della luce ambientale. La sua proposta si concentrava su linee di vista lunghe e superfici fluide, creando un senso di continuità e morbidezza. I materiali si fondevano in un volume neutro e rilassante, ideale per un bagno di lusso.

Il progetto di Erika

Al contrario, Erika ha strutturato il suo progetto intorno a proporzioni e posizionamento strategico dell’illuminazione. Ha utilizzato pietra, legno di quercia e strisce LED nascoste per creare un contrasto elegante e discreto. Ogni zona illuminata ha avuto una geometria pulita, dando a ogni superficie un ruolo preciso.

Realizzazione e dettagli finali

Il cliente ha scelto il concept di Erika, trovandolo in perfetta sintonia con la propria visione. I lavori di ristrutturazione hanno previsto una continuità nei materiali e nell’ordine spaziale. I rivestimenti verticali in legno si estendevano da parete a parete, mentre le piastrelle chiare scorrevano in modo uniforme sul pavimento, senza interruzioni.

Funzionalità e design integrato

In questo bagno di lusso, le superfici sono state organizzate in base all’uso, con controlli integrati nelle pareti e rubinetteria montata in modo pulito. L’effetto flottante del mobile lavabo è stato accentuato da una luce LED nascosta, che separa visivamente il legno dalla piastrella, alleggerendo l’aspetto del pavimento. I cassetti sono stati progettati senza maniglie visibili, mentre specchi e applique sono stati disposti simmetricamente.

La vasca e l’area doccia

La vasca si colloca in un’alcova ben definita, con un telaio ad arco che chiude lo spazio e ne definisce i confini. Le mensole sono state installate nella parete posteriore, con rubinetti in ottone allineati per un look coeso. Un lampadario distintivo illumina l’area sopra la vasca, armonizzando l’altezza e il design.

Risultati finali

Ogni dettaglio di questa ristrutturazione è stato concepito per garantire una funzionalità ottimale, con la doccia al centro, incorniciata in vetro per mantenere la continuità visiva. Le doghe verticali richiamano lo stesso tema nel guardaroba adiacente, creando un flusso naturale di movimento e luce riflessa.

Un cliente ha contattato un team di esperti in interior design per una ristrutturazione completa del proprio bagno padronale e del guardaroba. Il desiderio era quello di creare un interno neutro ma lussuoso, caratterizzato da finiture pulite e illuminazione integrata. Poiché non c’erano elementi da mantenere, il progetto ha richiesto una pianificazione spaziale dettagliata.0

Un cliente ha contattato un team di esperti in interior design per una ristrutturazione completa del proprio bagno padronale e del guardaroba. Il desiderio era quello di creare un interno neutro ma lussuoso, caratterizzato da finiture pulite e illuminazione integrata. Poiché non c’erano elementi da mantenere, il progetto ha richiesto una pianificazione spaziale dettagliata.1

Scritto da Giulia Lifestyle

Incidente mortale in centro città: le ultime notizie

Leggi anche