Se si ha la fortuna di avere in casa un pavimento in palladiana, ci si è imbattuti in un vero e proprio tesoro architettonico. Questi pavimenti, con le loro scaglie di marmo irregolari, portano con sé una storia e un fascino unici.
Spesso, alla vista di tali rivestimenti, la reazione iniziale è quella di coprire per modernizzare, ma esistono molti modi per valorizzarli e integrarli nell’arredamento.
Che cos’è la palladiana?
La palladiana è un tipo di pavimento realizzato con pezzi di marmo o pietra naturale, posati in modo da formare un mosaico.
Ogni pezzo è diverso e viene incastonato in un supporto di cemento o resina. Questo metodo di posa manuale conferisce a ogni pavimento un aspetto unico, caratterizzato da irregolarità e un gioco di colori che lo rende dinamico e affascinante.
Spesso ci si confonde tra palladiana, graniglia e segato di marmo.
Mentre la palladiana presenta pezzi irregolari e bordi frastagliati, la graniglia ha tessere più piccole amalgamate, e il segato di marmo è composto da frammenti di dimensioni variabili uniti in piastrelle. La palladiana, quindi, è un pavimento che richiede un approccio specifico per essere valorizzato al meglio.
Come arredare con la palladiana
Un pavimento in palladiana è estremamente versatile e può adattarsi a diversi stili di arredamento, a patto di trovare il giusto equilibrio. La sua dinamicità visiva può essere contrastata con arredi più ordinati e lineari. Questo non implica un approccio minimalista; al contrario, è possibile giocare con colori e forme per creare un ambiente vivace e accogliente.
Partire dai colori
Il primo passo è considerare i colori presenti nel pavimento. È possibile scegliere tonalità che richiamano le scaglie del marmo per le pareti o i mobili. Non è necessario temere di osare: l’inserimento di colori che evocano sensazioni positive può creare un contrasto interessante e vivace. Per scoprire i colori ideali, si possono utilizzare strumenti come il RAH test, che guiderà verso le tonalità più in armonia con la personalità.
Idee di abbinamento
Un modo creativo per valorizzare il pavimento in palladiana è attraverso il colore del soffitto. Scegliere un soffitto colorato può dare un tocco di originalità e spingere lo sguardo verso l’alto. È opportuno considerare anche l’idea di utilizzare pareti bicolor, dove un colore si estende fino a un terzo della parete, creando un effetto elegante e moderno.
Le porte possono essere un altro elemento decorativo da considerare. Se si possiedono porte in legno massello, ridipingerle in una tonalità vivace può portare freschezza e un tocco di colore, mantenendo le pareti neutre. Inoltre, il colore della fuga tra le tessere di marmo può diventare il filo conduttore della casa, ripetendosi in dettagli decorativi in ogni stanza.
Materiali e abbinamenti
Quando si tratta di scegliere il pavimento per altre stanze, è consigliabile evitare materiali che imitano la palladiana, come il grès effetto legno o marmo. È opportuno optare per il parquet o per superfici in resina o microcemento, che creano un contrasto pulito e uniforme, esaltando la bellezza della palladiana. Se si possiedono altri pavimenti particolari, come la graniglia, è consigliabile considerare attentamente come abbinarli.
Abbinamenti di materiali
Il legno può essere un ottimo compagno per la palladiana, ma è fondamentale scegliere un’essenza ben rifinita per non appesantire l’aspetto generale. Anche il vetro può apportare leggerezza, specialmente nelle ante di vetrinette o nelle porte. I metalli, sia lucidi che opachi, si abbinano perfettamente, creando un contrasto interessante con il marmo.
Non è da dimenticare l’importanza dei tessuti: è consigliabile optare per tende e cuscini che non sovrastino il pavimento, mantenendo una palette di colori coerente e armoniosa. Per i piani dei tavoli o i top della cucina, il marmo presente nella palladiana può ripetersi, creando un collegamento visivo forte.
La palladiana è un tipo di pavimento realizzato con pezzi di marmo o pietra naturale, posati in modo da formare un mosaico. Ogni pezzo è diverso e viene incastonato in un supporto di cemento o resina. Questo metodo di posa manuale conferisce a ogni pavimento un aspetto unico, caratterizzato da irregolarità e un gioco di colori che lo rende dinamico e affascinante.0
La palladiana è un tipo di pavimento realizzato con pezzi di marmo o pietra naturale, posati in modo da formare un mosaico. Ogni pezzo è diverso e viene incastonato in un supporto di cemento o resina. Questo metodo di posa manuale conferisce a ogni pavimento un aspetto unico, caratterizzato da irregolarità e un gioco di colori che lo rende dinamico e affascinante.1



