Negli ultimi anni, le cucine di lusso hanno subito un’evoluzione straordinaria, grazie all’emergere di gamme di alta qualità. Questi elettrodomestici non solo soddisfano esigenze funzionali, ma diventano anche elementi di design essenziali. Marchi come Wolf e Viking hanno aperto la strada a questo trend, seguiti da influenti importazioni europee come Bertazzoni, AGA e La Cornue.
Caratterizzati da colori pastello e tonalità gioiello, possono costare da $7.000 fino a oltre $25.000, diventando simbolo di eleganza in cucina.
Ciò che rende queste gamme così speciali è la loro capacità di fungere da elemento di dichiarazione all’interno di una cucina.
Tradizionalmente, gli elettrodomestici tendevano a essere nascosti dietro pannelli. Oggi, invece, questi apparecchi non solo attraggono l’attenzione, ma incoraggiano anche un approccio audace al design degli interni.
La trasformazione della cucina moderna
Il concetto di cucina caratterizzata si è ampliato oltre le sole gamme.
Recentemente, è emersa un’altra tendenza: il frigorifero come dichiarazione. Un elettrodomestico un tempo visto come un semplice contenitore di cibo è diventato un elemento centrale nel design della cucina. Questa evoluzione da oggetto discreto a protagonista assoluto è sorprendente e affascinante.
Tipologie di frigoriferi di design
Esplorando questa nuova frontiera, si possono identificare tre principali categorie di frigoriferi di design: il frigorifero vintage, quello moderno e colorato, e il frigorifero in stile mobili freestanding. Ognuno di questi stili offre soluzioni diverse in termini di design e budget.
Il frigorifero vintage, realizzato da brand come SMEG e Big Chill, richiama un’estetica nostalgica. Questi modelli, disponibili in tonalità accattivanti come il verde pistacchio e il giallo burro, sono perfetti per chi ama un tocco di colore. Un frigorifero nero con dettagli in ottone, ad esempio, può integrarsi perfettamente in una cucina classica senza risultare obsoleto.
Frigoriferi moderni e versatili
Passando ai frigoriferi moderni, marchi come True offrono opzioni personalizzabili. Questi elettrodomestici possono essere realizzati in una varietà di colori, permettendo ai proprietari di giocare con tonalità e contrasti in modo creativo. Frigoriferi di questo tipo possono essere visti in ambienti che abbracciano tonalità vivaci, come giallo e rosso, creando atmosfere uniche e memorabili.
Frigoriferi come armadi d’arredo
Un’innovazione interessante è rappresentata dai frigoriferi progettati per assomigliare a mobili. Questi modelli, realizzati da designer come Guild Anderson, non sembrano nemmeno frigoriferi, ma piuttosto eleganti armadi. Questa soluzione non solo offre un aspetto estetico accattivante, ma consente anche di ottimizzare lo spazio in cucina, accorpando frigorifero, freezer e ripiani in un unico elemento.
Alcuni di questi design includono addirittura dettagli come porte in vetro con tende in tessuto, rendendo il frigorifero un vero e proprio pezzo d’arredo. Anche se spesso richiedono un investimento considerevole, le opzioni personalizzate offrono una flessibilità apprezzata dagli amanti del design.
Infine, i frigoriferi personalizzati, come quello realizzato da Blockhouse Build per Matilda Goad, combinano elementi vintage e moderni, creando un equilibrio perfetto tra stile e funzionalità. Questi elettrodomestici non sono semplicemente utili, ma diventano anche punti focali che arricchiscono l’estetica della cucina.
La trasformazione del frigorifero da elemento essenziale a protagonista di design rappresenta una delle evoluzioni più affascinanti nel mondo delle cucine di lusso. La possibilità di esprimere la propria personalità attraverso questi apparecchi offre nuove opportunità per chi desidera creare uno spazio unico e stiloso.



