Come mantenere i mobili da esterno in ottime condizioni durante l’inverno

Preparare il tuo spazio outdoor per l'inverno è fondamentale per preservarne la qualità e la durata.

Con l’arrivo dell’inverno, è fondamentale prendersi cura del proprio spazio outdoor, sia esso un terrazzo in città o un ampio giardino. I mobili da esterno, come tavoli, sedie e divanetti, possono subire danni significativi se lasciati esposti a pioggia, vento e freddo.

La sostenibilità è un business case che passa anche dalla protezione degli investimenti effettuati per rendere i propri spazi più accoglienti. In questo articolo, si esploreranno diverse strategie per preparare il proprio outdoor all’inverno, garantendo così la longevità dei mobili.

La pulizia: il primo passo verso la protezione

Spesso sottovalutata, la pulizia è il primo e fondamentale passo per proteggere i mobili da esterno. Riporre oggetti sporchi o umidi può condurre a macchie persistenti e odori sgradevoli. È cruciale effettuare un lavaggio accurato utilizzando prodotti specifici per ciascun materiale.

Che si tratti di legno massello, ferro battuto o resina, è importante rimuovere polvere e residui. Un’asciugatura completa al sole è essenziale: anche una minima umidità residua può portare alla formazione di muffa in tempi brevi. La preparazione dei mobili non è solo una questione estetica, ma un vero e proprio investimento sulla loro durata nel tempo.

La protezione dei materiali: un’attenzione necessaria

Ogni materiale richiede un trattamento specifico per resistere alle intemperie. Il legno, anche quello più resistente, ha bisogno di un trattamento a base di olio o di un sigillante per chiudere i pori e impedire l’assorbimento dell’acqua. Per i mobili in metallo, è fondamentale applicare uno spray antiruggine o una vernice protettiva, che non solo preserva l’aspetto originale, ma previene anche la corrosione. Infine, le resine e le plastiche possono essere trattate con cere lucidanti per creare una barriera protettiva che ne esalta l’aspetto. Questi semplici gesti possono allungare notevolmente la vita degli arredi.

Gestire i tessili: la vera sfida

I tessili rappresentano una delle sfide più grandi quando si tratta di proteggere gli spazi outdoor. Cuscini e fodere non dovrebbero mai rimanere all’aperto, neanche sotto una copertura, poiché l’umidità penetra facilmente e può causare macchie difficili da rimuovere. La soluzione ideale consiste nel lavare i tessili, asciugarli completamente e riporli in sacchi traspiranti o contenitori ermetici per mantenerli al sicuro fino alla primavera. Alcuni mobili, come le panche contenitore, possono rivelarsi molto utili per riporre cuscini e altri oggetti, mentre in spazi ristretti, i sacchi sottovuoto possono ridurre l’ingombro e mantenere i tessuti in ottime condizioni.

Scelta delle coperture: un investimento intelligente

Quando si tratta di proteggere i mobili da esterno, la scelta delle coperture è cruciale. Spesso si commette l’errore di utilizzare teli economici che non resistono alle intemperie e che non permettono la circolazione dell’aria. Ciò può portare a danni da condensa e muffa. L’ideale è optare per coperture impermeabili e traspiranti, possibilmente su misura per gli arredi. Coprire mobili umidi o sporchi può solo peggiorare la situazione: la regola da seguire è pulizia, asciugatura e poi protezione. Se non si ha spazio interno, si possono considerare soluzioni come casette da giardino o box contenitore compatti per spazi ristretti, assicurandosi che i mobili siano sollevati da terra per evitare il contatto con l’umidità.

In sintesi, preparare il proprio spazio outdoor per l’inverno non è solo una questione di estetica, ma un investimento sulla durata dei mobili. Con la giusta attenzione e cura, è possibile garantire che gli arredi rimangano in ottime condizioni e pronti per essere utilizzati quando la primavera tornerà.

Scritto da Staff

Guida pratica alla ristrutturazione di un cottage del 1850

Perché le scale in acciaio stanno sostituendo il legno nelle case moderne

Leggi anche