Tende fai da te: come fare per avere le tende perfette

Se cerchi una guida veloce per fare delle tende fai da te per la tua casa, sei nel posto giusto. Qui vedremo alcuni modi rapidi ed economici per farle.

Le tende sono da sempre un elemento importante per una casa. Oltre la loro funzione decorativa, sono molto apprezzate per la loro capacità di concederci la massima privacy, senza però ridurre eccessivamente l’illuminazione naturale esterna del sole e della natura.

In quest’ottica è dunque importante dotarsi delle giuste tende per le finestre, ma non per questo significa che dobbiamo spendere dei capitali, anzi, esistono tanti metodi per creare tende e sostegni fai da te, spendendo poco e riutilizzando vecchi oggetti domestici.

Vediamo dunque come fare delle perfette tende fai da te.

Tende fai da te: lavoro preliminare

Prima di mettere mano a tessuti, ago, macchine da cucire e quant’altro è importante fare alcuni lavori preliminare sull’ambiente domestico che vogliamo arredare con queste tende cambiandolo una volta per tutte.

Donandogli privacy, eleganze e discretezza.

I compiti preliminari che dovrete compiere sono innanzitutto quelli di misurazione delle finestre che andremo a coprire con le nostre tende. Chiaramente una piccola finestra ad anta singola richiede un lavoro completamente diverso rispetto ad esempio una porta finestra di una zona giorno.

ago e filo

Prese le misure dovrete procurarvi tutta la strumentazione utile, sia per la sistemazione del tessuto delle tende sia per i fissaggi: dunque vi occorreranno forbici, ago e filo, martello, chiodi, passanti e via discorrendo.

Tende fai da te: materiale per le tende

Per creare una tenda non è necessario usare obbligatoriamente materiali estremamente ricercati o costosi, ma anzi si possono riutilizzare tanti tessuti che abbiamo già in casa. Tipico è ad esempio l’utilizzo delle lenzuola che già sono prodotte in un formato abbastanza grande per fungere da tende.

tenda

In questo caso il vostro lavoro si limiterà ad adattare il lenzuolo alla misura che vi serve e successivamente applicare dei passanti, ovvero delle fettucce di tessuto attaccate all’estremità del lenzuolo in cui passerà il bastone di sostegno.

Tende fai da te: materiali per i sostegni

Passando al sostegno anche qui potete sbizzarrirvi, dall’usare vecchi manici di scopa magari ridipinti all’utilizzo di rami ripuliti dalla corteccia. Insomma l’unico limite è davvero la fantasia. Le tende sono particolarmente leggere dunque non necessitano per forza di materiali straordinari.

Scritto da Mauro Armadi

Spazi multifunzionali in casa: come sfruttarli al meglio

Tutte le migliori piscine fuori terra per la vostra casa

Leggi anche
  • idee creative per decorare la tua casa e rendere il natale indimenticabile 1762155542Idee Creative per Decorare la Tua Casa e Rendere il Natale Indimenticabile

    Rendi il tuo Natale indimenticabile con decorazioni che risvegliano dolci ricordi e creano un’atmosfera magica.

  • tendenze del design uffici 2026 scopri il futuro ibrido del lavoro 1762133924Tendenze del Design Uffici 2026: Scopri il Futuro Ibrido del Lavoro

    Esplora le tendenze emergenti nel design degli uffici per il 2026 e il loro impatto sulle modalità lavorative del futuro. Scopri come l’innovazione e la sostenibilità plasmeranno gli spazi di lavoro, migliorando la produttività e il benessere dei dipendenti. Analizza l’importanza della flessibilità, della tecnologia integrata e del design centrato sull’utente nel creare ambienti di lavoro stimolanti e funzionali. Preparati a scoprire le soluzioni di design che trasformeranno il concetto…